LE INDAGINI DIFENSIVE
Riparte la formazione della Camera Avvocati di San Donà di Piave il 24 marzo 2017.
Il primo evento formativo si terrà all’Hotel Continental dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Il tema trattato sarà quello delle indagini difensive, ovvero quel complesso di poteri di investigazione attiva attribuiti al difensore ed ai suoi ausiliari nell’ambito del procedimento penale.
Dopo oltre tre lustri di applicazione e di interpretazioni della normativa introdotta con la l. n. 397 del 07.12.2000, è possibile formulare un bilancio: può dirsi raggiunta una reale parità tra accusa e difesa? Come e quando si introducono in giudizio, e come vengono valutate le risultanze delle investigazioni difensive?
L’argomento è sicuramente stimolante per la varietà di problematiche sulle quali dottrina e giurisprudenza si sono confrontate nel corso degli anni, oltre che per i risvolti deontologici che riguardano il difensore.
Il percorso che deve condurre quest’ultimo ad essere sempre più protagonista del processo penale, uscendo dalla scomoda posizione di una difesa meramente passiva per essere sempre più soggetto attivo e propositivo, passa inevitabilmente attraverso una piena conoscenza degli strumenti a disposizione e del loro corretto utilizzo.
***
Relatori di questo primo incontro saranno il dott. David Calabria (G.I.P. presso il Tribunale di Venezia) e l’avv. Federica Bassetto (penalista del Foro di Venezia); introduce e modera l’avv. Stefano Bruno Ferraro (del foro di Venezia).
Questo evento è organizzato in collaborazione con Movimento Forense ed è il primo del calendario formativo 2017 che la Camera Avvocati di San Donà organizza per garantire, con almeno 8 incontri da Marzo a Dicembre di quest’anno, la possibilità di raccogliere il numero annuale minimo di crediti formativi previsti dalla normativa vigente.
Il programma è già stato inviato al COA di Venezia per l’accreditamento dei singoli incontri, e non appena ottenuto il nulla osta provvederemo ad pubblicare il programma dettagliato e le indicazioni per l’iscrizione all’intero corso, che saranno immutate rispetto a quelle dell’anno 2016.